Le risaie di Bali, gioiello di ingegno e bellezza naturale

Le risaie di Bali

Le risaie di Bali rappresentano forse l’attrazione turistica più visitata dell’isola. Chi non ha visto alla TV oppure online, almeno una volta, le famose terrazze verdi disposte su più livelli e orlate di palme, che racchiudono al loro interno graziosi laghetti dove cresce il riso in filari ordinati? Penso nessuno. Le risaie a terrazza sono … Leggi tutto

Lijiang, una città a misura di turista (cinese)

Lijiang

L’antica città di Lijiang è uno di quei luoghi che supera ampiamente qualsiasi più ottimistica aspettativa. Direi perfino che è una località che ha pochi eguali al mondo. Forse solo Siena o Granada possono rappresentare dei termini di paragone efficaci. Il suo fascino e la sua atmosfera tuttavia la rendono davvero unica. Si comprende quindi … Leggi tutto

Cosa vedere a Vang Vieng tra un tubing e l’altro

Cosa vedere a Vang Vieng

E’ indubbio che l’attività principale di Vang Vieng sia il tubing. Una pratica che sta riscuotendo notevole successo, ultimamente, specie se la località è provvista di un fiume dalle acque calde, cristalline e poco insidiose. Caratteristiche tipiche del Nam Song, il fiume di Vang Vieng, almeno fin quando non giunge la stagione delle piogge. Il … Leggi tutto

Il quartiere cinese di Kobe

quartiere cinese di Kobe

A Kobe è possibile assaporare l’atmosfera di un autentico quartiere cinese. Basta recarsi a Nankinmachi, la “città di Nanchino”, luogo storicamente abitato da migranti provenienti dalla metropoli cinese. E’ uno dei posti più affascinanti da vedere e rivedere, magari perdendosi all’interno dei suoi vicoli pieni di negozietti, ristoranti, attività commerciali varie. Noi avevamo l’albergo proprio … Leggi tutto

Vang Vieng e il mito del buon selvaggio (rivisitato)

mito del buon selvaggio

Sono pochi i luoghi al mondo in cui un mito riesce a resistere agli affronti del tempo, del progresso, della globalizzazione. Uno di questi è Vang Vieng, località piuttosto trendy del Laos che negli ultimi decenni ha visto accrescere la sua fama turistica. Qui è possibile rivisitare in qualche modo il mito del buon selvaggio … Leggi tutto

Le quattro porte di Dali

Dali è una tappa che non esito a definire fondamentale. Consiglio pertanto di non trascurarla, nonostante molte guide turistiche provino ad escluderla a tutto vantaggio di Lijiang, città ben più celenbre del nord. Secondo me invece rappresenta il primo passo verso la comprensione dello Yunnan, quello delle montagne innevate, delle foreste di pine e abeti, … Leggi tutto

Scalare i templi di Bagan, ma con rispetto e prudenza

Scalare i templi di Bagan

Un aspetto da tener in debito conto, quando si visitano i templi di Bagan, è che si tratta sempre e comunque di un’area sacra. Non è un parco divertimenti, dove scorazzare a piacimento. Molti edifici sono ancora adibiti al culto. Lo si capisce chiaramente perché custodiscono al loro interno una zona, più o meno estesa, … Leggi tutto

I templi di Bagan, fra un acquazzone e l’altro

I templi di Bagan

Il nostro soggiorno a Bagan è stato contrassegnato da un paradosso. Pur avendo raggiunto una delle zone ufficialmente più aride del Myamar, per 3 giorni e 3 notti siamo stati sottoposti ad una pioggia incessante e dispettosa che ha reso la nostra vacanza un inferno. Il che non ci ha impedito di goderci comunque una … Leggi tutto