Agosto è un mese eccellente per visitare le Canarie grazie al clima piacevole, al mare accogliente e alla quasi totale assenza di piogge. E a dispetto della posizione geografica e della vicinanza con L’Africa, le Canarie non sono così calde come ci si aspetterebbe. Anzi… Ci sono serate, specie a Tenerife e a Lanzarote, in cui occorre abbigliarsi con felpa e pantaloni lunghi, altrimenti si rischia di morire di freddo! D’altronde, basta dare un’occhiata alla temperatura media in agosto, che supera di rado i 30 gradi, e regolarsi di conseguenza.
Le isole godono inoltre di una indubbia fortuna: non soffrono del vero flagello che affligge da qualche tempo le nostre estati mediterranee, ovvero l’umidità. Che trasforma un caldo tutto sommato sopportabile in una agonia senza fine. Ecco, l’elemento che rende decisamente gradevole il clima canariota è proprio la mancanza quasi assoluta di umidità. Più accentuata nelle zone desertiche, naturalmente, un po’ meno in riva al mare, ma sempre in forma leggera e appena avvertibile.
Insomma, il clima delle Canarie ad agosto è quasi dappertutto fresco e ventilato. L’ideale quindi per trascorrere le giornate al mare, dedicandosì ad attività come l’abbronzatura (anche integrale, in certe spiagge), il nuoto e lo snorkeling; perfetto, peraltro, per gli amanti del trekking e delle camminate all’aperto, perché consente di esplorare l’entroterra delle isole senza subire i disagi dell’afa opprimente.
Tenerife è senz’altro l’isola con i maggiori sbalzi climatici. La principale differenza di temperatura si nota quando ci si sposta da nord a sud. Il clima di Playa de la Americas, ad esempio, è senza dubbio più caldo di quello riscontrabile a Puerto de la Cruz. Inoltre, i venti alisei che spazzano costantemente tutte le isole, a Tenerife risultano particolarmente più freschi al nord rispetto che al sud. Discorso a parte per il centro dell’isola, dominato dal grande vulcano Teide. Qui si riscontrano temperature sensibilmente più basse man mano che si sale, raggiungendo perfino i 5-10 gradi di massima in quota anche ad agosto.
Gran Canaria è caratterizzata da un clima caldo e secco tutto l’anno. Ad agosto possono verificarsi perfino giornate di afa, per cui è bene premunirsi con creme solari e idratanti. Occasionalmente, può verificarsi la “calima”, un vento caldo proveniente dal Sahara che porta con sé polvere e sabbia, causando un aumento delle temperature e una riduzione della visibilità.
Agosto a Fuerteventura è caratterizzato da un clima caldo, secco e ventoso, ideale per chi ama il sole e gli sport acquatici. Le temperature medie non superano quasi mai i 28 gradi e le precipitazioni (a differenza di quanto accade nelle altre isole) sono davvero scarse. Il vento la fa da padrone un po’ dappertutto, cosa molto apprezzata dai surfisti e di kite surfer di tutto il mondo, un po’ meno da chi preferisce semplicemente crogiolarsi al sole e godersi, di tanto in tanto, un bagno rinfrescante. Le serate sono piacevolmente fresche, ma non al punto di costringerci a indossare indumenti pesanti. La temperatura dell’acqua si aggira sui 23-24 gradi.
Lanzarote, come le altre isole Canarie, è influenzata dai venti alisei, ma qui sembrano soffiare con maggiore intensità che altrove. Nondimeno, tale ventilazione rende il clima, altrimenti caldo e asciutto, più sopportabile. Le temperature diurne infatti non raggiungono quasi mai i 30 gradi ma possono scendere anche sotto i 21 gradi la sera, rendendo le nottate sorprendentemente fredde e costringendo i poveri turisti a tirar fuori dalla valigia scarpe chiuse, maglioncini e pantaloni lunghi.
Insomma, le Canarie ad agosto sono probabilmente la meta di mare perfetta sotto tutti i punti di vista: umidità zero, caldo quanto basta, venti freschi, serate piacevoli, mare alla giusta temperatura.